Come anticipato, stanotte sarà effettuato un ulteriore intervento straordinario di disinfestazione anche in logica preventiva rispetto ai rischi del virus west nile.
Si tratta del terzo intervento eseguito in una settimana (gli altri ci sono stati il 4 e 6 agosto). Si aggiungono a quelli ordinari regolarmente già effettuati nel corso dei mesi.
Nei giorni scorsi, anche a commento di precedenti post, abbiamo ricevuto diverse segnalazioni. Tutte verranno prese in considerazione nei limiti del possibile.
Tuttavia, il Comune non può intervenire in strade private, parchi privati o giardini privati. E soprattutto bisogna considerare che realisticamente le zanzare non possono essere eliminate in materia totale, tanto più in zone umide, con corsi d’acqua e in cui c’è verde.
Inoltre, ricordiamo ancora una volta che le autorità sanitarie (Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, ASREM) stanno indicando alcune misure preventive individuali che ciascuno dovrebbe adottare come comportamento personale e all’interno dei propri giardini e della propria abitazione.
Rammentiamo di nuovo le misure consigliate dall’Istituto Superiore di Sanità.
È consigliabile proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente:
– usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto;
– usando delle zanzariere alle finestre;
– svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante;
– cambiando spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali;
– tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.
Pubblichiamo, inoltre, le indicazioni dell’ASREM.
Di seguito indichiamo di nuovo alcuni link utili:
https://www.epicentro.iss.it/westnile/
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/malattie-infettive/