MOLISE: VIA LIBERA ALLA MANOVRA DI BILANCIO 2025-2027

Tra le novità la nascita della Molise Film Commission, la Scuola per la Polizia Locale e un presidio culturale a Isernia

Campobasso – Dopo una lunga e intensa seduta durata oltre venti ore, il Consiglio regionale del Molise ha approvato, nella notte, la Manovra di bilancio 2025, con il voto favorevole della maggioranza di centrodestra.

La manovra si compone di quattro provvedimenti principali: il Documento di economia e finanza regionale (Defr), la Legge di stabilità 2025, il Bilancio di previsione pluriennale 2025-2027 del Consiglio e quello della Regione.

Un bilancio di prospettiva

La Legge di stabilità e il Bilancio pluriennale approvati delineano la strategia economica della Regione fino al 2027, fissando le priorità di spesa e programmando l’impiego delle risorse nei vari settori. Il Defr, invece, rappresenta il documento di indirizzo che guida la pianificazione economica in coerenza con il quadro macroeconomico nazionale e le necessità del territorio molisano. Per il solo 2025, le entrate e le spese di competenza previste ammontano entrambe a circa 2,29 miliardi di euro.

Tra le misure approvate, figurano anche tre nuove istituzioni operative, destinate a incidere su settori chiave come cultura, sicurezza e turismo.

Nasce la Molise Film Commission

Con l’obiettivo di promuovere il territorio molisano come luogo di produzione cinematografica e audiovisiva, è stata istituita la Molise Film Commission. Assumerà la forma giuridica di Fondazione, aperta anche alla partecipazione di soggetti privati. La nuova struttura sarà chiamata a valorizzare il Molise nella sua dimensione culturale, storica e sociale, promuovendo collaborazioni con enti e associazioni per attrarre investimenti e visibilità nel settore della produzione audiovisiva.

Formazione per la Polizia Locale

Via libera anche alla creazione della Scuola di formazione per la Polizia locale del Molise, che avrà il compito di garantire agli agenti formazione di base, aggiornamento professionale e specializzazione. La scuola sarà conforme alla normativa statale e regionale vigente e mira a rafforzare la qualità e l’efficienza del servizio di polizia sul territorio.

Presidio turistico e culturale a Isernia

Ad Isernia verrà istituito il Presidio turistico e culturale regionale (Ptcr), una struttura territoriale della Regione che si occuperà di promuovere e sviluppare il sistema turistico e culturale locale. Il presidio opererà come punto di riferimento per il coordinamento delle attività e il supporto agli attori locali del settore.

Mostra tutto
Pulsante per tornare all'inizio