GDF ROAN TERMOLI: SEQUESTRO DI OLTRE 440 CHILOGRAMMI DI PRODOTTI ITTICI PRIVI DI TRACCIABILITA’

Particolare attenzione è stata rivolta anche alla tutela dell’ambiente marino: parte del pescato è stata rigettata in mare, con l’ausilio degli equipaggi delle vedette del Corpo in servizio a Termoli

Nell’ambito delle attività di Controllo Economico del Territorio effettuate nel mese in corso, i militari del
Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di finanza di Termoli hanno sottoposto a controllo numerose
pescherie locali, adibite al commercio al dettaglio di prodotti ittici, crostacei e molluschi; dai controlli effettuati è
scaturita la mancanza di etichettatura attestante la tracciabilità di alcuni colli contenenti prodotto ittico di varia
specie.
L’operazione, compiuta dai militari della Stazione Navale di Termoli, si è protratta per tutto il mese, portando
infine al sequestro di oltre 440 chilogrammi di pescato, comprendente cozze, vongole, ostriche, noci di mare,
fasolari, scampi, mazzancolle e spigole, ed alla redazione di un verbale di contestazione e notifica nei confronti
di due esercizi commerciali, con conseguente sanzione amministrativa da €750,00 a €4.500,00. A seguito del
controllo sanitario, effettuato dal personale specializzato dell’A.S.Re.M. di Termoli, il prodotto ittico ha ricevuto
parere favorevole al consumo, consentendone la donazione di circa 269 chilogrammi ad associazioni di
beneficenza locali. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla tutela dell’ambiente marino: parte del pescato
è stata rigettata in mare, con l’ausilio degli equipaggi delle vedette del Corpo in servizio a Termoli, permettendo
ai molluschi di riprendere il loro ciclo naturale e contribuendo alla conservazione della biodiversità marina
nonché alla salvaguardia dell’ecosistema mare.
Tali interventi, svolti in un momento di alta densità turistica, si inseriscono in un più ampio quadro di azioni
volte, non solo alla tutela dei consumatori, ma anche alla salvaguardia di chi opera onestamente nel mercato: il
prodotto ittico privo di etichettatura e tracciabilità avrebbe fatturato circa euro €6.000,00 al mercato al dettaglio,
al di fuori delle regolari filiere di commercio.
La costante attività di controllo economico del territorio, svolta anche nel corso della stagione estiva, la
trasversalità dell’azione del Corpo e la funzione concorsuale della Guardia di finanza nelle attività di
prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale, tanto a terra quanto in ambiente marino, hanno
portato ancora una volta i militari della componente Aeronavale di Termoli alla tutela del consumatore finale e
del mercato locale, rafforzando la fiducia nella legalità.

Mostra tutto
Pulsante per tornare all'inizio